Rosignano Marittimo, Suggestivo centro medievale arroccato sulla sommità di un poggio che domina la costa tirrenica, nella provincia di Livorno, è capoluogo del Comune di Rosignano. Composto da sette frazioni, tutte collegate tra loro, che ricopre un territorio che si estende lungo la costa da nord a sud si trovano: Castiglioncello, Rosignano Solvay e Vada ed all’interno dove si incontrano, oltre a Rosignano Marittimo, i centri collinari di Castelnuovo Misericordia, Gabbro e Nibbiaia.

Olio extravergine di Oliva, Vino, Grano e Miele sono le eccellenze di questo territorio, dalla collina al mare che in un clima tipicamente mediterraneo, con il sole che protagonista delle estati con il calore mitigato dalla brezza marina e durante l’inverno con temperature medie comprese tra i 2°C e gli 11°C, riescono a trasmettere nei frutti i sentori e i profumi di un terroir ricco e variegato.

Il comune in provincia di Livorno conta circa 32.000 abitanti, dislocati in un territorio circondato da pini e ulivi come nella migliore tradizione delle campagne toscane: un tempo qui l’agricoltura era la principale risorsa della cittadina toscana, ma oggi, come suggerisce il nome, si è ormai sviluppato sempre più il turismo balneare.

Nella frazione di Castiglioncello, ai piedi della collina dove sorge Rosignano, si trovano spiagge prevalentemente rocciose, che fanno da cornice ad un borgo marinaro nota come “rifugio” di aristocratici ed artisti: proprio qui nacque il movimento dei Macchiaioli. Più a sud incontriamo le ampie spiagge sabbiose di Rosignano Solvay e della Costa degli Etruschi che offrono pace e relax, ideali mete per famiglie con bambini. Dunque, un paesaggio che si presta alle varie tipologie di avventori, dalle famiglie agli escursionisti, dai ciclisti agli appassionati di surf.

La presenza di un Istituto Alberghiero e le frequenti manifestazioni sul food contribuiscono a valorizzare l’offerta ricettiva e gastronomica e ad accrescere la professionalità degli operatori del settore. Show Cooking, ai mercatini alimentari, ai forum tematici, ai percorsi ambientali e storici mirano a valorizzare le peculiarità della cucina e delle produzioni locali.